
Addetti Antincendio
“Addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emrgenze delle attività a basso, medio o elevato rischio”
(conforme al D. Lgs 81/08 e D.M. 10/03/98)
A CHI È RIVOLTO:
Il corso è aperto a tutti: Privati, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi
Si rivolge a chiunque debba o voglia ricoprire il ruolo di Addetto alla Prevenzione Incendi, Lotta antincendio e Gestione delle Emergenze, in azienda. Tali addetti verranno designati dal datore di lavoro o dal dirigente incaricato.
Non sei un vigile del fuoco, non lo diventerai dopo il corso ma siamo certi di poterti trasferire quelle nozioni che ti aiuteranno a capire come muoverti (e anche a non fare l'eroe):
Capirai come si sceglie un estintore a secondo del tipo di incendio, come si usa un estintore, cosa fare primariamente in caso di dardo di fuoco, ti spiegheremo quando è possibile provare a spegnere l'incendio e quando no; capirai cos'è un piano di emergenza e cosa deve contenere lo stesso piano, ....e tanto altro ancora: ti aspettiamo
OBIETTIVI:
Il corso teorico – pratico che proponiamo per Addetti Antincendio e Gestione delle Emergenze è volto a fornire la giusta preparazione a coloro designati a esercitare il ruolo di addetto alla squadra antincendio nelle aziende, secondo quanto stabilito dal DM 10/03/1998 e dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
La durata del corso è variabile a seconda della categoria di rischio dell’azienda nella quale opera il partecipante: 4 ore per la categoria a rischio basso, 8 per quella a rischio medio, 16 per quella a rischio elevato.
Il programma del corso si suddivide in tre blocchi tematici. Il primo blocco descrive la normativa di riferimento e analizza i principi della combustione, le sostanze estinguenti, le cause d’incendio e le tipologie di rischio nelle quali incorrono le persone in caso d’incendio. Il secondo blocco si occupa delle principali misure di protezione antincendio e delle procedure da adottare in caso di emergenza. Il terzo blocco è costituito da esercitazioni pratiche dove si prenderà visione dei mezzi di estinzione più diffusi e sulle attrezzature di protezione individuale.
Seguendo il nostro corso IMPARERAI:
- come evitare l'insorgere di incendi
- come comportarti davanti ad una situazione di emergenza
- quando utilizzare l'estintore e che tipo di estintore serve utilizzare
- quando diventa imprescindibile chiamare il 115
- come utilizzare gli altri mezzi di spegnimento (idranti, naspi etc)
- come metterti in sicurezza quando intervieni su un incendio
- …e tanto altro ancora
ed IMPARERAI A GESTIRE LE SITUAZIONI PIÙ DISPARATE che potrebbero presentarsi durante l’attività lavorativa.
Qualificati con noi: troverai competenza, flessibilità, esperienza e casi pratici da analizzare in un ambiente giovane e coinvolgente.
IMPARA E CONSOLIDA LE TUE CONOSCENZE DIVERTENDOTI!! TI ASPETTIAMO
GUARDA IL CALENDARIO CON LE PROSSIME EDIZIONI oppure ISCRIVITI
PROGRAMMA
Programma conforme a quanto prescritto dal D.M. 10/03/98
1) L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
- La normativa di riferimento
- principi sulla combustione e l’incendio
- sostanze estinguenti
- triangolo della combustione
- le principali cause di un incendio
- i rischi alle persone in caso d’incendio
- principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
2) LA PROTEZIONE ANTINCENDIO E LE PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- principali misure di protezione contro gli incendi
- vie di esodo
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
- procedure per l’evacuazione
- rapporti con i vigili del fuoco
- attrezzature ed impianti di estinzione
- sistema di allarme
- segnaletica di sicurezza
- illuminazione di emergenza
3) ESERCITAZIONI PRATICHE
- presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e su idranti/naspi